Castello di Ama: verticale storica di Chianti Classico Vigneto Bellavista

Ama è un piccolo borgo tra le colline, a circa 500 metri sul livello del mare, nel comune di Gaiole in Chianti in provincia di Siena. Si trova nel cuore del Chianti Classico storico, dove i vigneti si alternano agli oliveti e al bosco.
Dal 1982 la gestione tecnica dell’azienda, nata dieci anni prima per amore di quattro famiglie romane, è affidata a
Marco Pallanti, illuminato agronomo che, in tempi non sospetti, diede all’azienda una svolta qualitativa significativa: infatti nel quinquennio 1982-1987 furono reinnestate circa 50mila piante, un'enormità se pensiamo che la densità per ettaro era di 2.800 viti. Un'altra pietra angolare nella costruzione del successo dei vini del Castello di Ama è rappresentata dalla ricerca di nuove forme di allevamento dei vigneti, finalizzate ad ottimizzare la maturazione delle uve.

Nel
1982, per la prima volta in Italia, si vedono ad Ama delle viti dove la parete fogliare è sdoppiata a forma di V. Il sistema, detto a lira aperta per la somiglianza che il profilo della pianta assume con lo strumento musicale, era il frutto di studi effettuati in Francia e veniva proposta per vigne a bassa densità di impianto. Lo scopo è quello di incrementare il potenziale qualitativo delle uve attraverso una maggiore superficie fogliare esposta; la foglia, simile ad un pannello, catturerà più energia solare da cedere ai grappoli. Oggi Castello di Ama può vantare una superficie totale di circa 250 ettari dei quali 90 coltivati a vigneto e 40 a ulivo, posti ad un’altitudine media di 480 metri.

Il
Cru Bellavista è la selezione di vigneto più antica, si estende su 22.81.70 ettari impiantati tra il ‘67 ed il ‘75 ad una altitudine compresa tra i 530 metri s.l.m. (della zona denominata Bellaria) ed i 456 metri s.l.m. (dei Campinuovi). Il terreno ha una composizione prevalentemente argillosa con una forte presenza di scheletro. La forma di allevamento predominante è quella a spalliera (14.50.00 ha) con potatura a Guyot semplice, mentre la forma di allevamento denominata Lira Aperta si estende per 8.31.00 ha. La prima edizione di questo Chianti Classico, composto da Sangiovese con un pizzico di Malvasia Nera, risale al 1978 ed è sempre stato il fiore all’occhiello dell’azienda visto che, con la sua forte personalità, rappresenta l’eccellenza del terroir di Ama. Marco Pallanti, durante il Roma Vino Excellence, ci ha presentato le sue prime 25 vendemmie al Castello di Ama proponendo una verticale da brivido del “suo” Chianti Classico Bellavista (io per motivi di lavoro ho potuto seguire fino alla ’95).

Bellavista 2006
: l’elogio del frutto e non del vino frutto maroniano. Grande eleganza, equilibrio e, soprattutto, una viva acidità che solo vigne così alte possono conferire al vino. Nasconde secondo me un potenziale impressionante.

Bellavista 2004
(da magnum): rispetto alla precedente annata questo Chianti gode di maggiore profondità, la frutta rossa è meno croccante e si percepiscono chiaramente anche delle intense sensazioni floreali e speziate. Palato di grande equilibrio, tutto le componenti del vino sono ottimamente integrate fra di loro. Cresce la goduria.

Bellavista 2001
: la maggiore percentuale di Malvasia Nera utilizzate per il vino dona a questo un carattere diverso, esuberante, nette le note di liquirizia, cioccolato al latte, confettura di pomodoro, frutta di rovo. Tutto mi sembra più dolce e stemperato rispetto alle precedenti annate. Bocca come al solito di grande equilibrio, matura, forse poco dinamica e vivace ma comunque convincente.

Bellavista 1997
(da magnum): nonostante l’annata calda il vino mantiene una grande freschezza, ricorda con tratti più maturi la 2006. Cassis, prugna secca, liquirizia, spezie nere sono tutti i toni aromatici che possiamo sentire in questo Chianti che gioca molte delle sue carte in bocca dove mantiene un tannino scalpitante e, ripeto, una vivida acidità. Alla cieca ci sarebbero delle figuracce.

Bellavista 1995
: rispetto al precedente sembra che non abbiano solo due anni di differenza. Sensazioni evolute al naso, in bocca presente tannini “vecchia maniera”, aggressivi e scalpitanti che forse fanno capire come l’azienda, nel corso del tempo, si stia continuamente migliorando.

Nessun commento: